E' stato completato il 0% del questionario
Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

RILEVAZIONE STATISTICA DELLA CITTÀ METROPOLITANA SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA NELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

 

 

Gentile Studente, Docente o Dipendente scolastico,
il questionario che ti proponiamo di seguito ha lo scopo di contribuire alla raccolta dei dati relativi al pendolarismo scolastico al fine di migliorare la rete scolastica e di ridurre il trasporto privato a favore di modalità meno inquinanti.

 

Il questionario sarà compilabile dal 16 ottobre 2023 e fino al 16 dicembre 2023.

Si precisa che per i minori la compilazione dovrà avvenire all'interno dell'Istituto scolatico, a seguito di preventiva autorizzazione al trattamento dei dati da parte dell'esercente la responsabilità genitoriale.

Tutte le domande contrassegnate da un asterisco rosso (*) sono obbligatorie.

 

Per qualsiasi informazione o supporto può scrivere a modocimerquestionariomobilita@cittametropolitanaroma.it.

Attenzione: Internet Explorer non è supportato.
Si prega di utilizzare un browser di ultima generazione come Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge, Apple Safari o Opera.
Questa indagine è anonima.

La registrazione delle risposte fornite all'indagine non è relativa a informazioni che consentano l'identificazione del partecipante, a meno che qualche domanda del questionario non la chieda esplicitamente.

Se è stato usato un codice partecipante per accedere a quest'indagine, questo codice non sarà registrato assieme alle risposte fornite. Il codice partecipante è gestito in un database diverso e viene aggiornato soltanto per indicare se è stata completata (o no) l'indagine. Non c'è nessun modo per abbinare i codici partecipante alle risposte all'indagine.

Informativa sulla Privacy ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 si fornisce l’informativa riguardante il trattamento dei dati personali che sarà effettuato da questa Amministrazione relativamente alle attività di rilevazione statistica sulla mobilità pendolare scolastica nelle Scuole Secondarie di II Grado.

Il trattamento dei predetti dati è destinato a finalità di studio della mobilità scolastica attuale ﴾spostamenti casa‐scuola/lavoro-casa﴿ del personale docente, del personale ATA e degli studenti frequentanti le Scuole Secondarie di II grado di competenza della Città Metropolitana di Roma Capitale e alla raccolta di dati riguardanti il pendolarismo scolastico ai sensi della seguente normativa:

  • art. 229, comma 4, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19.” convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (decreto Rilancio), e il successivo decreto interministeriale n. 179 del 12 maggio 2021, sottoscritto dal Ministro della Transizione Ecologica di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che hanno esteso l'obbligo per le imprese e le pubbliche amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti di adottare entro il 31 dicembre di ogni anno un piano degli spostamenti casa-lavoro del proprio personale dipendente finalizzato alla riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale;
  • “Linee guida per la redazione e l'implementazione dei Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL)”, in applicazione del suddetto decreto interministeriale, adottate con decreto del Ministero della Transizione Ecologica di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili n.209 del 4 agosto 2021;
  • dimensionamento scolastico: articolo 138 del D.lgs. 112/98, riforma del Titolo V della Costituzione (L. cost. 3/2001) e piano regionale di dimensionamento delle Istituzioni scolastiche come modificato annualmente con deliberazione della Giunta regionale DGR Lazio.

 

  1. Il Titolare del Trattamento è la Città Metropolitana di Roma Capitale - Via IV Novembre, 119/A - 00187 Roma;
  2. Il Responsabile della Protezione Dati sarà raggiungibile al seguente indirizzo mail: dpo@cittametropolitanaroma.it;
  3. I Responsabili interni del Trattamento sono: il Mobility Manager dell’Amministrazione della Città Metropolitana di Roma Capitale (Direttore del Dipartimento II “Viabilità e Mobilità”); il Direttore del Dipartimento I “Politiche educative, edilizia scolastica” e il Direttore Generale, con sede in viale Giorgio Ribotta, 41/43 – 00144 Roma, raggiungibili ai seguenti indirizzi mail: dir.viabilita@cittametropolitanaroma.it; direzione.scuole@cittametropolitanaroma.it e dg_controlloestatistica@cittametropolitanaroma.it, e ai seguenti indirizzi PEC: viabilita@pec.cittametropolitanaroma.it, scuola@pec.cittametropolitanaroma.it e direzionegenerale@pec.cittametropolitanaroma.it;
  4. Il Responsabile esterno del trattamento è EconLab Research Network S.r.l - P. IVA: 04385290269, con sede legale in Piazza Filodrammatici n.3, 31100 Treviso (TV) per il supporto specialistico alla redazione del questionario;
  5. Gli Incaricati-autorizzati del trattamento sono i dipendenti della Direzione del Dipartimento II, dell’Ufficio Metropolitano di Statistica presso la Direzione Generale – Servizio 1 e i dipendenti della società EconLab Research Network S.r.l che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite dal rispettivo Responsabile in ordine alle finalità ed alle modalità del trattamento;
  6. Il trattamento dei dati sarà esclusivamente finalizzato alla raccolta dei dati mediante somministrazione di un questionario on-line relativamente all’attività sopra indicata;
    La compilazione del questionario per i soggetti con minore età (studenti minori) avverrà in ambiente protetto all’interno dell’Istituto Scolastico di appartenenza. Per il medesimo minore sarà preventivamente acquisita dall’Istituto scolastico autorizzazione al trattamento dei dati da parte dell’esercente la responsabilità genitoriale;
  7. Le informazioni trattate sono dati comuni.
  8. I dati forniti saranno trattati con l’ausilio di supporto cartaceo e di mezzi elettronici dal personale dell’Amministrazione; il trattamento sarà effettuato nel rispetto delle misure di sicurezza di cui al Regolamento UE n. 679/2016 e secondo le istruzioni impartite dal Responsabile del Trattamento ai propri incaricati. In particolare i dati saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza; raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi, esatti e, se necessario, aggiornati, pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati.
  9. Il conferimento dei dati è facoltativo e l’eventuale rifiuto di fornire tali dati non ha alcuna conseguenza.
  10. I dati conferiti saranno trattati e conservati per il periodo di tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti.
  11. I singoli dati forniti non saranno comunicati a soggetti esterni a questa Amministrazione.
  12. I dati raccolti saranno diffusi solo in forma anonima e aggregata.
  13. I dati forniti non saranno trasferiti in Paesi terzi.
  14. I dati forniti non saranno oggetto di profilazione (processi decisionali automatizzati consistenti nell’utilizzo di informazioni per valutare determinati aspetti relativi alla persona, per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti).
  15. L’interessato potrà esercitare: i diritti di cui agli articoli 15 e ss. del Regolamento UE n. 679/2016 (diritto di accesso ai propri dati personali e loro rettifica, diritto alla cancellazione degli stessi/diritto all’oblio o diritto di limitazione del trattamento o di opposizione al trattamento) c/o l’ufficio del Direttore del Dipartimento II “Viabilità e Mobilità”, del Direttore del Dipartimento I “Politiche educative, edilizia scolastica” e del Direttore Generale agli indirizzi indicati al punto 3, e il diritto di reclamo presso l’Autorità Garante per la Privacy (ai sensi dell’art. 77 del Regolamento UE n. 679/2016) o altra Autorità di Controllo, o potrà adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi dell’art. 79 del Regolamento stesso.